Le entrate derivanti dal gioco d’azzardo online vengono reinvestite in vari settori pubblici, tra cui la sanità e l’istruzione, e contribuiscono a finanziare numerosi progetti sociali. In altre parole, l’industria del gambling non solo offre un intrattenimento sicuro e protetto, ma genera anche un impatto positivo sulla società. Le stime indicano che il gettito fiscale del settore ha aumentato considerevolmente negli ultimi anni, con una crescita esponenziale delle tasse sulle vincite e sulle attività commerciali degli operatori.
INCENTIVI E OBBLIGHI PER LA TUTELA DEL GIOCATORE
Inoltre, con il rapido avanzamento della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni nelle esperienze di gioco online. Casinò in realtà virtuale (VR), giochi con croupier dal vivo migliorati ed esperienze di gioco personalizzate sono solo alcuni esempi di come la tecnologia sta rimodellando il panorama del gioco d’azzardo online. L’agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha dieci anni di tempo (prescrizione ordinaria) per accertare e contestare ai concessionari eventuali inadempienze convenzionali tali da far scattare una penale. La nuova Legge Delega per il gioco online, che prevede la pubblicazione di un bando per l’assegnazione di nuove concessioni, rappresenta una tappa chiave per regolare meglio il settore e accogliere nuovi operatori, inclusi quelli esteri. Tra gli altri punti chiave del decreto troviamo anche l’istituzione dell’albo per i PVR (Punti Vendita Ricarica) e il mantenimento del divieto di pubblicità per giochi e scommesse. Il decreto legislativo con la riforma dei giochi online si sofferma anche sulla tutela e sulla protezione dei consumatori, dei giocatori.
Un Nuovo Regime di Licenze
La svolta è arrivata nei primi anni 2000, quando il governo italiano ha riconosciuto la necessità di un quadro normativo strutturato per proteggere i giocatori e regolamentare le operazioni di gioco online. Il governo italiano regola rigorosamente i casinò online attraverso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), garantendo che tutti gli operatori rispettino elevati standard di sicurezza, equità e gioco responsabile. Questa regolamentazione protegge i giocatori dalle piattaforme fraudolente e assicura un ZetCasino ambiente di gioco sicuro. Le piattaforme che operano nel nostro Paese devono anche rispettare elevati standard tecnologici, sia per quanto riguarda la protezione dei dati che per la sicurezza delle transazioni finanziarie. Questo aspetto ha contribuito a rendere il mercato italiano uno dei più sicuri al mondo per il gioco d’azzardo online.
In linea con quanto stabilito dalla legge delega e con quanto previsto dalla riforma fiscale 2024, il testo è un nuovo quadro regolatorio nazionale per la disciplina dei giochi pubblici in Italia. Il Consiglio dei Ministri del 19 dicembre 2023 ha approvato – su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti – la riforma dei giochi online. Approvata nel Consiglio dei Ministri del 19 dicembre 2023 il Decreto con la riforma dei giochi online.
Accessi, ispezioni e verifiche: il quadro normativo generale
Fino a quando l’Italia non troverà un modo per modernizzare il proprio approccio, l’esodo silenzioso probabilmente continuerà e le piattaforme esterne al sistema continueranno a guadagnare terreno.